Autova Swiss used car dealer directory logoAutova Swiss used car dealer directory logoautova
HomeDirectoryBlogStatisticheGuidaAccount
Aggiungi annuncio

Navigazione

  • Home
  • Directory
  • Blog
  • Statistiche
  • Guida
  • Account

Legale & Supporto

  • FAQ
  • Supporto
  • Note legali
  • Protezione dei dati
  • Termini e condizioni
  • Chi siamo

Social media

  • Facebook
  • Instagram
  • X (Twitter)

Supporto

hello@autova.ch

Gestisci annuncio
✅Autova certified Swiss used car dealer badge
🔒Autova secure used car dealer contact badge
⭐Autova trusted customer reviews badge

© 2025 Autova. Tutti i diritti riservati.

hello@autova.ch

  1. Home/
  2. Blog/
  3. Successi di sostenibilità: officine certificate in Svizzera
Sostenibilità12 febbraio 2024

Successi di sostenibilità: officine certificate in Svizzera

Le officine certificate riducono i costi energetici, conquistano clienti fedeli e si preparano alle normative future: ecco come costruire programmi di sostenibilità credibili in Svizzera.

Di Nina Keller · 12 febbraio 2024 · 7 min di lettura

Successi di sostenibilità: officine certificate in Svizzera — Autova Swiss used car dealer blog visual

La responsabilità ambientale è diventata un driver d’acquisto per automobilisti e gestori di flotte svizzeri. Le officine che investono in certificazioni di sostenibilità non solo rispettano le normative, ma differenziano il brand, possono applicare premium e si assicurano contratti di lungo periodo. Il programma dell’Agenzia dell’Energia per l’Economia (EnAW) e lo standard ISO 14001 offrono percorsi strutturati; il successo, però, dipende dall’abbinare compliance e storytelling autentico.

Fase 1: audit e baseline

Si parte con un audit completo di energia e rifiuti. Gli uffici energetici cantonali spesso sovvenzionano queste diagnosi, evidenziando quick win come retrofit LED, riparazione delle perdite d’aria compressa e miglioramento dell’isolamento. Auto Ferassi AG ha ridotto del 14 % il consumo annuo di elettricità implementando le raccomandazioni e ha reinvestito i risparmi in pannelli solari che oggi alimentano le colonnine EV.

La gestione dei rifiuti è altrettanto cruciale. Sistemi di lavaggio a circuito chiuso recuperano i solventi, mentre partnership con riciclatori certificati garantiscono uno smaltimento corretto di batterie, pneumatici e metalli.

Fase 2: tecnologia e formazione

I programmi di sostenibilità moderni si basano su monitoraggio digitale. Contatori intelligenti tracciano i consumi in tempo reale, permettendo ai team di individuare anomalie e intervenire. Sistemi di recupero dell’acqua piovana per le baie di lavaggio o pompe di calore per il riscaldamento dell’officina producono risparmi immediati. I tecnici devono essere formati su chimica ecocompatibile, coppie di serraggio che preservano la vita degli pneumatici e protocolli di gestione delle batterie EV.

Rivenditori di auto usate come Auto Walser AG affiancano agli upgrade tecnologici incentivi per i dipendenti: quando il team raggiunge gli obiettivi energetici mensili, partecipa direttamente ai risparmi.

Fase 3: certificazione e miglioramento continuo

Una volta stabilizzati i processi, è il momento di richiedere l’adesione a EnAW o la certificazione ISO 14001. La documentazione deve dimostrare policy, controlli di conformità e cicli di miglioramento. Valuta anche l’adesione alla Swiss Climate Foundation per compensare le emissioni residue con progetti di qualità. Revisioni annuali mantengono vivo il programma ed evitano che la sostenibilità diventi una campagna spot.

I gruppi multi-sito dovrebbero armonizzare gli standard per evitare incoerenze. Playbook digitali chiariscono quali detergenti, sistemi di illuminazione e partner di smaltimento sono approvati.

Storytelling e coinvolgimento dei clienti

Le certificazioni generano il massimo valore quando i clienti comprendono l’impatto. Pubblica sul profilo Autova i dati prima/dopo — kilowattora risparmiati, CO₂ ridotta, materiali riciclati. Racconta iniziative nella comunità come workshop per e-bike o partnership con le scuole sui canali social. Auto Discount Uster AG invita i clienti a piantare un albero dopo ogni intervento, rafforzando l’impegno verso la neutralità carbonica.

La trasparenza conta più della perfezione. Condividere lezioni apprese, difficoltà e obiettivi futuri costruisce credibilità e invita i clienti a partecipare al percorso.

In questa pagina

  • Fase 1: audit e baseline
  • Fase 2: tecnologia e formazione
  • Fase 3: certificazione e miglioramento continuo
  • Storytelling e coinvolgimento dei clienti
Tagsostenibilitàcertificazioneesg

Condividi questo articolo

E-mailLinkedInFacebookCondividi su X

Commenti

I commenti saranno disponibili a breve. Vuoi ricevere un avviso? Ricevi aggiornamenti